La sentenza sotto riportata ribadisce il principio, secondo cui il titolo esecutivo formatosi nei confronti del condominio è azionabile, pure, contro i singoli condomini in proporzione alle
rispettive quote, secondo criteri simili a quelli dettati dagli art. 752 e art. 1295 c.c. per le obbligazioni ereditarie.
Tale principio era già stato enunciato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9148/08 (che si riporta in questa pagina sotto a quella in commento).
Nel caso considerato, il ricorrente riteneva che la decisione del Tribunale fosse errata perché non aveva dato alcuna rilevanza al fatto che egli avesse definito il giudizio con transazione.
Tale argomentazione non è stata accolta dalla Suprema Corte, la quale ha sottolineato che "ciò che rileva ai fini dell'azione esecutiva è
l'individuazione dei soggetti, legittimati rispettivamente ad agire in executivis ed a subire l'esecuzione; questa individuazione va fatta esclusivamente in base al titolo esecutivo, a
nulla rilevando - contrariamente a quanto sembra sostenere il ricorrente - che nel giudizio concluso con la sentenza costituente titolo esecutivo fossero parti altri
soggetti”.
Quorum rosa, storie di un condominio al femminile
(gio, 23 giu 2022) Quorum rosa, il libroStorie di condominio al femminile contro le
disparitàContro lo stereotipo della donna amministratoreQuorum rosa,...
>> leggi di più
Assemblea di condominio anche quella degli inquilini
(Sun, 12 Jun 2022) Spese e gestione riscaldamento: non serve essere condominiNon rileva che il contratto
sia stato deliberato dagli inquiliniLa qualifica dei partecipanti non definisce un...
>> leggi di più
Violenza privata ostacolare l`ingresso del vicino con l`auto
(Sat, 11 Jun 2022) Reato di violenza privataNessuna violenza ma inosservanza dei provvedimenti
dell`autoritàNon si può impedire il passaggio per scaricare l`auto<a id="p...
>> leggi di più
Al condominio non conviene saltare la mediazione
(Wed, 08 Jun 2022) Risarcimento e sanzioni per la mancata mediazioneImpugnazione delibera
assembleareCosta caro al condominio saltare la mediazione obbligatoria<a id="pa...
>> leggi di più
Tale argomentazione non è stata accolta dalla Suprema Corte, la quale ha sottolineato che "ciò che rileva ai fini dell'azione esecutiva è l'individuazione dei soggetti, legittimati rispettivamente ad agire in executivis ed a subire l'esecuzione; questa individuazione va fatta esclusivamente in base al titolo esecutivo, a nulla rilevando - contrariamente a quanto sembra sostenere il ricorrente - che nel giudizio concluso con la sentenza costituente titolo esecutivo fossero parti altri soggetti”.