La sentenza sotto riportata ribadisce il principio, secondo cui il titolo esecutivo formatosi nei confronti del condominio è azionabile, pure, contro i singoli condomini in proporzione alle
rispettive quote, secondo criteri simili a quelli dettati dagli art. 752 e art. 1295 c.c. per le obbligazioni ereditarie.
Tale principio era già stato enunciato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9148/08 (che si riporta in questa pagina sotto a quella in commento).
Nel caso considerato, il ricorrente riteneva che la decisione del Tribunale fosse errata perché non aveva dato alcuna rilevanza al fatto che egli avesse definito il giudizio con transazione.
Tale argomentazione non è stata accolta dalla Suprema Corte, la quale ha sottolineato che "ciò che rileva ai fini dell'azione esecutiva è
l'individuazione dei soggetti, legittimati rispettivamente ad agire in executivis ed a subire l'esecuzione; questa individuazione va fatta esclusivamente in base al titolo esecutivo, a
nulla rilevando - contrariamente a quanto sembra sostenere il ricorrente - che nel giudizio concluso con la sentenza costituente titolo esecutivo fossero parti altri
soggetti”.
E` legittima l`installazione dei dissuasori in condominio?
(dom, 19 feb 2023) Dissuasori per ostacolare la sosta selvaggia Il Tar Lombardia con la
sentenza n. 265/2...
>> leggi di più
Multa per il condominio che fa male la raccolta differenziata
(Fri, 17 Feb 2023) Raccolta differenziata in condominio L`amministratore condominiale non
risponde in via solidale dell`illecito amministrativo commesso dai condomini che fanno male la raccolta differenziata non disponendo correttamente i rifiuti nei cont...
>> leggi di più
Ordine del giorno dell`assemblea di condominio
(Thu, 16 Feb 2023) Ordine del giorno obbligatorioCosa inserire nell`ordine del giornoIntegrazione
spontanea dell`ordine del giornoValidità della voce "varie e...
>> leggi di più
Avvocato scivola in condominio: nessun danno da contrazione del reddito, può lavorare da casa
(Tue, 14 Feb 2023) Nessuna contrazione del reddito per l`avvocato infortunato La Cassazione, con
l`ordinanza n. 3018/2023 (sotto allegata), nega a un avvocato il risarcimento dei danni patrimoniali riportati a causa di una caduta su una lastra di g...
>> leggi di più
Tale argomentazione non è stata accolta dalla Suprema Corte, la quale ha sottolineato che "ciò che rileva ai fini dell'azione esecutiva è l'individuazione dei soggetti, legittimati rispettivamente ad agire in executivis ed a subire l'esecuzione; questa individuazione va fatta esclusivamente in base al titolo esecutivo, a nulla rilevando - contrariamente a quanto sembra sostenere il ricorrente - che nel giudizio concluso con la sentenza costituente titolo esecutivo fossero parti altri soggetti”.