DIRITTO DI FAMIGLIA


Pronunce recenti

Nella presente sezione sono contenute le più recenti pronunce nell'ambito del diritto di famiglie tratte dai siti dell'avvocato Andreani e dello studio Cataldi.


Notizie giuridiche in diritto di famiglia pubblicate in rete

14-05 - Cassazione Civile: Sentenza n. 12946 del 13/05/2024 (cortedicassazione.it) (mar, 14 mag 2024)
Processo civile - Sospensione 'feriale' - Cause concernenti l'assegno di mantenimento di coniuge e/o figli e l'assegno divorzile - Inapplicabilità dell'eccezione prevista per le cause alimentari.
>> leggi di più

Studio Cataldi - Diritto di Famiglia

Assegni familiari agli stranieri anche senza prova dell`ingresso dei figli (Sun, 12 Jan 2025)
La Corte di Giustizia dell`Unione Europea (CGUE) ha emesso una sentenza di rilievo nella causa C-664/23, stabilendo che gli Stati membri non possono negare gli assegni familiari ai lavoratori stra...
>> leggi di più

Reato di maltrattamenti in famiglia anche dopo la separazione (Wed, 08 Jan 2025)
La Corte d`Appello di Lecce, con la sentenza n. 405/2024 (sotto allegata), ha affrontato un caso di maltrattamenti in famiglia emersi durante una separazione coniugale. Il contesto della vicenda Nel corso del procedimento di se...
>> leggi di più

Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali

Mantenimento figli maggiorenni: il criterio della stabile dimora presso la casa materna (Wed, 27 Nov 2024)
Avv. Anna Andreani. La legittimazione iure proprio del genitore a richiedere l'assegno di mantenimento del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente economicamente, sussiste anche quando costui si allontana per motivi di studio dalla casa genitoriale, qualora detto luogo rimanga in concreto un punto di riferimento stabile al quale fare sistematico ritorno. Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 30179 del 22 novembre 2024. Il caso: Il Tribunale di Napoli, rigettava il ricorso ex art. 9 l. 898/1970 presentato da Tizio per essere esonerato dal ...
>> leggi di più

Accettazione pura e semplice dell'eredita': presupposti (Tue, 12 Nov 2024)
Avv. Giovanni Iaria. Con la sentenza 28666/2024, pubblicata il 7 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l'accettazione pura e semplice dell'eredità di una persona deceduta. IL CASO: La vertenza originale dal giudizio promosso da una signora nei confronti del fratello per ottenere lo scioglimento delle comunioni ereditarie del padre e della madre, sostenendo di essere l'unica erede per 2/3 dell'immobile ereditato dai genitori. L'attrice deduceva: - che al momento della morte del ...
>> leggi di più