 
        
        
Lo studio legale Michieli è da sempre molto attento alla tutela dell'ambiente in tutte le sue forme e, per tale motivo ha deciso di aderire all'iniziativa CO2Neutral, promossa dall'azienda eco-friendly DoveConviene.it.
Questo sito converte i tradizionali volantini cartacei in digitali, in tal modo aiutando a risparmiare carta e a salvare gli alberi. Esso ha iniziato in collaborazione con il sito tedesco www.iplantatree.org un ampio progetto di riforestazione a Coswig nei pressi di Göritz nelle regione di Saxony-Anhalt. dove saranno piantati circa 27,000 alberi su 3,4 ettari (per maggiori dettagli sul progetto, la scelta delle piante e l'ecosistema in cui si inserisce, visita http://www.iplantatree.org/project/7).
Tale iniziativa è particolarmente preziosa per combattere efficacemente il riscaldamento globale.
Non tutti sanno, infatti, che ogni nota musicale che si scarica da internet, ogni fotografia che salva nel pc e che tutti i post che si scrivono, inquinano contribuendo a surriscaldare il pianeta.
E' difficile da immaginare ma le attività on line hanno conseguenze per nulla virtuali, non solo perché i pc sono fatti di componenti elettrici difficili da smaltire e si alimentano dalla presa di corrente domestica, ma anche perché i data center, enormi dispositivi che immagazzinano dati sono alimentati a carbone, producendo CO2 in grande quantità.
    Greenpeace ha recentemente calcolato che nel 2020 la rete di internet consumerà più energia di Francia, Germania, Canada e Brasile messi assieme ed ha perciò
    intitolato il suo ultimo rapporto:  “Quanto sono sporchi i tuoi dati”. Per dare un'idea, una mail produce dai 4 ai 19 grammi di Co2 e la gestione di un blog arriva a rilasciarne
    nell'atmosfera 3,6 kg in media all'anno.
    Cosa possiamo farci? Possiamo chiedere alle grandi aziende del web, così potenti ed innovative, di avere comportamenti responsabili e diventare CO2UNFRIEND, per
    esempio investendo sulle energie rinnovabili e su strategie sostenibili nella gestione dei loro data center. Ad esempio,  Google ha recentemente rinunciato a sistemi di condizionameno
    tradizionali per la sua server farm di St. Ghislain (Belgio), preferendo immissioni d'aria dall'esterno e sfruttando l'aria calda prodotta dai macchinari per riscaldare gli uffici e le case in
    prossimità. Ognuno do noi, poi, può contribuire alla tutela ambientale adottando nel proprio ambiente di lavoro o casa alcuni semplici accorgimenti come: preferire gli web hosting sostenibili,
    non lasciare i nostri pc in standby per ore ed ore, acquistare alimentatori a risparmio energetico, evitare di stampare i file e soprattutto usare il web come strumento di  informazione per
    aumentare la nostra consapevolezza sulle problematiche ambientali. Con l'ecosistema non si può mai parlare di storia a lieto fine, perché inevitabilmente ogni nostra azione inquina, ma una storia
    con finale aperto ce la possiamo guadagnare, sapendo che spetta a noi scrivere le pagine del nostro rapporto con il Pianeta Terra. Un blog ad impatto zero e lo shopping senza carta, sono buoni
    inizi!
